IL METODO CHE UTILIZZO

IL METODO CHE UTILIZZO

Psicoterapia psicoanalitica: un approccio moderno per la tua crescita personale

Se stai cercando un percorso di psicoterapia che ti aiuti a comprendere le radici dei tuoi problemi e a liberarti da schemi di comportamento limitanti, la psicoterapia psicoanalitica, in particolare il modello PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo), potrebbe essere la risposta.

Differenze tra Psicoterapia Psicoanalitica e Psicoanalisi Classica

A differenza della psicoanalisi classica, la psicoterapia psicoanalitica si svolge in un ambiente più interattivo, vis-à-vis, senza l’utilizzo del lettino. Questo permette una maggiore connessione e un dialogo più diretto tra paziente e terapeuta.

La durata del percorso è minore rispetto a quello classico, così come anche la frequenza delle sedute. Questo poiché il terapeuta ha un ruolo più attivo e strategico, implicato in prima persona nella relazione.

Il Metodo PPM: Relazione e Trasformazione

Il PPM, Processo Psicoanalitico Mutativo, è un modello di intervento integrato che, pur affondando le sue radici nella psicoanalisi classica, si arricchisce delle più recenti intuizioni psicodinamiche. Questo approccio innovativo, favorisce una trasformazione del funzionamento psichico già dalle prime sedute.

Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti

Il metodo PPM viene adattato per rispondere alle specifiche esigenze degli adolescenti, una fase di sviluppo delicata e ricca di cambiamenti.

Illustrazione di Corinne Paolillo

Psicoterapia psicoanalitica: un approccio moderno per la tua crescita personale

Se stai cercando un percorso di psicoterapia che ti aiuti a comprendere le radici dei tuoi problemi e a liberarti da schemi di comportamento limitanti, la psicoterapia psicoanalitica, in particolare il modello PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo), potrebbe essere la risposta.

Differenze tra Psicoterapia Psicoanalitica e Psicoanalisi Classica

A differenza della psicoanalisi classica, la psicoterapia psicoanalitica si svolge in un ambiente più interattivo, vis-à-vis, senza l’utilizzo del lettino. Questo permette una maggiore connessione e un dialogo più diretto tra paziente e terapeuta.

La durata del percorso è minore rispetto a quello classico, così come anche la frequenza delle sedute. Questo poiché il terapeuta ha un ruolo più attivo e strategico, implicato in prima persona nella relazione.

Il Metodo PPM: Relazione e Trasformazione

Il PPM, Processo Psicoanalitico Mutativo, è un modello di intervento integrato che, pur affondando le sue radici nella psicoanalisi classica, si arricchisce delle più recenti intuizioni psicodinamiche. Questo approccio innovativo, favorisce una trasformazione del funzionamento psichico già dalle prime sedute.

Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti

Il metodo PPM viene adattato per rispondere alle specifiche esigenze degli adolescenti, una fase di sviluppo delicata e ricca di cambiamenti.

Illustrazione di Corinne Paolillo

Psicoterapia psicoanalitica: un approccio moderno per la tua crescita personale

Se stai cercando un percorso di psicoterapia che ti aiuti a comprendere le radici dei tuoi problemi e a liberarti da schemi di comportamento limitanti, la psicoterapia psicoanalitica, in particolare il modello PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo), potrebbe essere la risposta.

Differenze tra Psicoterapia Psicoanalitica e Psicoanalisi Classica

A differenza della psicoanalisi classica, la psicoterapia psicoanalitica si svolge in un ambiente più interattivo, vis-à-vis, senza l’utilizzo del lettino. Questo permette una maggiore connessione e un dialogo più diretto tra paziente e terapeuta.

La durata del percorso è minore rispetto a quello classico, così come anche la frequenza delle sedute. Questo poiché il terapeuta ha un ruolo più attivo e strategico, implicato in prima persona nella relazione.

Il Metodo PPM: Relazione e Trasformazione

Il PPM, Processo Psicoanalitico Mutativo, è un modello di intervento integrato che, pur affondando le sue radici nella psicoanalisi classica, si arricchisce delle più recenti intuizioni psicodinamiche. Questo approccio innovativo, favorisce una trasformazione del funzionamento psichico già dalle prime sedute.

Psicoterapia Psicoanalitica per Adolescenti

Il metodo PPM viene adattato per rispondere alle specifiche esigenze degli adolescenti, una fase di sviluppo delicata e ricca di cambiamenti.

Illustrazione di Corinne Paolillo

«L’automenzogna del paziente è l’alleanza distruttiva che il paziente fa con se stesso».

«L’automenzogna del paziente è l’alleanza distruttiva che il paziente fa con se stesso».

«L’automenzogna del paziente è l’alleanza distruttiva che il paziente fa con se stesso».

ALTRI STRUMENTI

L'E.M.D.R.

L’E.M.D.R., Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è un approccio terapeutico riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come metodo evidence based per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress e delle difficoltà correlate alle esperienze traumatiche.

Le ricerche hanno confermato l’efficacia di questa tecnica anche per il trattamento di altri disagi, come ad esempio l’elaborazione del lutto complicato (Solomon & Rando, 2007); l’ansia (Gauvreau & Bouchard, 2008); la depressione (Hoffmann, 2015); gli attacchi di panico (Goldstein et al., 2000; Fernandez & Faretta, 2007) e le disfunzioni sessuali (Wernik, 1993). L’E.M.D.R. risulta inoltre utile non solo per alleviare gli stati di sofferenza emotiva, ma anche per potenziare le risorse della persona, la sua autostima e le credenze positive che ne rinforzano il buon funzionamento.

È una tecnica che utilizzo qualora vi siano le condizioni, dopo aver inquadrato il problema e valutato attentamente le caratteristiche personologiche del paziente.

La psicodiagnostica

La psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della valutazione e della diagnostica psicologica, personologica e psicopatologica.

Questo processo si avvale dell’utilizzo di strumenti come test, questionari e inventari di personalità che, secondo la normativa attuale, possono essere somministrati esclusivamente dagli psicologi, dopo aver seguito un’apposita formazione.

I test che utilizzo sono specifici per la valutazione dell’adulto o dell’adolescente,  utili per pervenire a un inquadramento accurato della personalità e per rilevare l’eventuale presenza di un disturbo.

ALTRI STRUMENTI

L'E.M.D.R.

L’E.M.D.R., Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è un approccio terapeutico riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come metodo evidence based per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress e delle difficoltà correlate alle esperienze traumatiche.

Le ricerche hanno confermato l’efficacia di questa tecnica anche per il trattamento di altri disagi, come ad esempio l’elaborazione del lutto complicato (Solomon & Rando, 2007); l’ansia (Gauvreau & Bouchard, 2008); la depressione (Hoffmann, 2015); gli attacchi di panico (Goldstein et al., 2000; Fernandez & Faretta, 2007) e le disfunzioni sessuali (Wernik, 1993). L’E.M.D.R. risulta inoltre utile non solo per alleviare gli stati di sofferenza emotiva, ma anche per potenziare le risorse della persona, la sua autostima e le credenze positive che ne rinforzano il buon funzionamento.

È una tecnica che utilizzo qualora vi siano le condizioni, dopo aver inquadrato il problema e valutato attentamente le caratteristiche personologiche del paziente.

La psicodiagnostica

La psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della valutazione e della diagnostica psicologica, personologica e psicopatologica.

Questo processo si avvale dell’utilizzo di strumenti come test, questionari e inventari di personalità che, secondo la normativa attuale, possono essere somministrati esclusivamente dagli psicologi, dopo aver seguito un’apposita formazione.

I test che utilizzo sono specifici per la valutazione dell’adulto o dell’adolescente,  utili per pervenire a un inquadramento accurato della personalità e per rilevare l’eventuale presenza di un disturbo.

ALTRI STRUMENTI

L'E.M.D.R.

L’E.M.D.R., Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è un approccio terapeutico riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come metodo evidence based per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress e delle difficoltà correlate alle esperienze traumatiche.

Le ricerche hanno confermato l’efficacia di questa tecnica anche per il trattamento di altri disagi, come ad esempio l’elaborazione del lutto complicato (Solomon & Rando, 2007); l’ansia (Gauvreau & Bouchard, 2008); la depressione (Hoffmann, 2015); gli attacchi di panico (Goldstein et al., 2000; Fernandez & Faretta, 2007) e le disfunzioni sessuali (Wernik, 1993). L’E.M.D.R. risulta inoltre utile non solo per alleviare gli stati di sofferenza emotiva, ma anche per potenziare le risorse della persona, la sua autostima e le credenze positive che ne rinforzano il buon funzionamento.

È una tecnica che utilizzo qualora vi siano le condizioni, dopo aver inquadrato il problema e valutato attentamente le caratteristiche personologiche del paziente.

La psicodiagnostica

La psicodiagnostica è la disciplina che si occupa della valutazione e della diagnostica psicologica, personologica e psicopatologica.

Questo processo si avvale dell’utilizzo di strumenti come test, questionari e inventari di personalità che, secondo la normativa attuale, possono essere somministrati esclusivamente dagli psicologi, dopo aver seguito un’apposita formazione.

I test che utilizzo sono specifici per la valutazione dell’adulto o dell’adolescente,  utili per pervenire a un inquadramento accurato della personalità e per rilevare l’eventuale presenza di un disturbo.

DOMANDE FREQUENTI

Devo sdraiarmi sul lettino?

Le sedute con me si svolgono vis-à-vis su due poltrone, senza l’utilizzo del lettino.

Posso sentirmi male con l'E.M.D.R.?

L’E.M.D.R. non ha effetti collaterali e, prima di cominciare, ti fonirò tutte le informazioni. Se, tuttavia, dovesse emergere uno stato di malessere, lo affronteremo insieme all’interno della relazione terapeutica.

È meglio fare le sedute online o in presenza?

Dipende da ciò che preferisci. Gli studi effettuati, hanno mostrato come la modalità online sia un’alternativa affidabile.

Al tempo stesso, è innegabile che la presenza abbia tutta un’altra intensità, insieme alla possibilità di comunicare in maniera più completa e di avere un setting fisico con una funzione contenitiva maggiore.

Posso fare E.M.D.R. online?

Sì. Gli studi mostrano come la modalità online non comprometta l’efficacia dell’E.M.D.R.

La modalità in presenza resta comunque caldamente consigliata, sia per la funzione contenitiva del setting, sia per la presenza fisica del terapeuta.

DOMANDE FREQUENTI

Devo sdraiarmi sul lettino?

Le sedute con me si svolgono vis-à-vis su due poltrone, senza l’utilizzo del lettino.

È meglio fare le sedute online o in presenza?

Dipende da ciò che preferisci. Gli studi effettuati, hanno mostrato come la modalità online sia un’alternativa affidabile.

Al tempo stesso, è innegabile che la presenza abbia tutta un’altra intensità, insieme alla possibilità di comunicare in maniera più completa e di avere un setting fisico con una funzione contenitiva maggiore.

Posso sentirmi male con l'E.M.D.R.?

L’E.M.D.R. non ha effetti collaterali e, prima di cominciare, ti fonirò tutte le informazioni. Se, tuttavia, dovesse emergere uno stato di malessere, lo affronteremo insieme all’interno della relazione terapeutica.

Posso fare E.M.D.R. online?

Sì. Gli studi mostrano come la modalità online non comprometta l’efficacia dell’E.M.D.R.

La modalità in presenza resta comunque caldamente consigliata, sia per la funzione contenitiva del setting, sia per la presenza fisica del terapeuta.

DOMANDE FREQUENTI

Devo sdraiarmi sul lettino?

Le sedute con me si svolgono vis-à-vis su due poltrone, senza l’utilizzo del lettino.

È meglio fare le sedute online o in presenza?

Dipende da ciò che preferisci. Gli studi effettuati, hanno mostrato come la modalità online sia un’alternativa affidabile.

Al tempo stesso, è innegabile che la presenza abbia tutta un’altra intensità, insieme alla possibilità di comunicare in maniera più completa e di avere un setting fisico con una funzione contenitiva maggiore.

Posso sentirmi male con l'E.M.D.R.?

L’E.M.D.R. non ha effetti collaterali e, prima di cominciare, ti fonirò tutte le informazioni. Se, tuttavia, dovesse emergere uno stato di malessere, lo affronteremo insieme all’interno della relazione terapeutica.

Posso fare E.M.D.R. online?

Sì. Gli studi mostrano come la modalità online non comprometta l’efficacia dell’E.M.D.R.

La modalità in presenza resta comunque caldamente consigliata, sia per la funzione contenitiva del setting, sia per la presenza fisica del terapeuta.